ERATO

CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA OCCIDENTALE ED HAIKU
8^ Edizione anno 2019

Genova2New
Genova

Sezione HAIKU
commenti di Laila CRESTA


1° classificato:
Gino GHIONI   di Caorso (PC)

CaorsoNew

 

 

 

 

Spruzzi salmastri
tra i capelli bagnati
fiocchi di neve

Nebbia sul mare
sul molo rare luci
solo un relitto

Ignoto mare
le nere prue fendono
Ulisse sogna

Notte d’estate
un cancello cigola
lontano un cane

Sole d’agosto
fuggono lucertole
tra fiori finti

Gli haiku di Ghioni non sembrano da haijin, vale a dire che non danno l’idea di avere a monte un faticoso computo delle sillabe.  Gino Ghioni è un vero poeta haiku. Centro delle prime poesie è il mare. Fiocchi di neve formano gioielli blillanti sui capelli,  abbstanza incongrui da rendere fiabesco il mare invernale, un mare la cui nebbia disegna la sagoma di un relitto.  Lo stesso mare su cui sognava Ulisse, ben prima di Gracco e Dante, vedendo “nuovi pel mar mondi spuntare”.
Gli ultimi due Haiku sono dolcemente domestici, in una campagna serena.


2^ classificata:
Ornella VALLINO    di Pavone Canavese (TO)

Pavone_CanaveseNew

 

Un velo d’acqua.
Perdutamente bella
stella di mare

Nel porticciolo
i barconi oscillanti.
Scricchiola il mare

Chiaro equinozio.
I petali di luna
dei pruni in fiore

Giovani gazze.
Acerba gioia balza
di ramo in ramo

Gaio torrente.
Tra gli odorosi tigli
verde il tuo canto.

Ornella Vallino è una poetessa. Il senso del ritmo e della poesia è tala da permettere di esprimersi sia attraverso gli haiku che attraverso le poesie di tipo occindentale; e anche di cimentarsi con una forma poetica che non aveva mai usato: quella nipponica più tradizionale.
Leggendo i suoi haiku si scopre quanto sia profonda la sensibilità della poetessa e quanto sia di tipo orientale, nel suo modo di sentire la natura e tutto ciò che è vivo. Notevole, nel primo haiku, la scelta dell’avverbio “perdutamente”: significa che la stella è compresa, perduta nella sua sognante bellezza, o forse che, nell’acqua bassa, e diventata “perduta”,
perchè troppo esposta? L’haiku successivo è un bellissimo haiga, un haiku che dona emozioni tramite un’immagine.
Il verbo “”scricchiola”” è geniale: la sua spiegazione richiederebbe pagine e pagine. I “petali di luna dei pruni in fiore”” sono quanto di più orientale si possa leggere; le “giovani gazze” sono come monelli alati e il tiglio – “canto verde” – è sognante …


3° classificato:
Glauco SABA (alia Francesco DE SABATA)    di Pescatina (VR)

PescantinaNew

 

Su rive opposte
solitudini uguali
cercano il mare

Nera è la notte:
un sogno stretto in pugno
tentiamo il mare.

Di Glauco Saba (alias Francesco De Sabata) abbiamo simil-haiku (vale a dire poesie occidentali in forma d’haiku) dolorosi, dominati dal dramma del nostro meraviglioso Mediterraneo, trasformato in un mare di morte. Proprio per questo motivo gli haiku di Glauco Saba non sono abbastanza catartici per avere, di orientale, qualcosa più della forma, ma quella esiste.


4° classificato:
Sergio ASCHERO    di Garessio (CN)

GaressioNew

 

 

 

 

Lacrime da shiò.
E shpétu ‘n ‘aria növa
‘nsaa z-na du mò.

Lacrime da asciugare.
Aspetto un’aria nuova
sulla riva del mare.

Ónde int’ y-ögi
A lön-na a se shpégia
intl’oiva sarò

La luna si specchia
Onde negl’occhi.
nell’acqua salata

Siore chi südi
L’eucaliptu l’è muccu.
‘nsuu mò ‘na shiya.

Cicale che sudano
L’Eucalipto è triste
Sul mare una scia.

E vordu u mo
per truvome ‘na vela.
Gabian chi turni

Guardo il mare
per trovarmi una vela.
Gabbiani che tornano

U su u cóla
Cóla u su ch’u t’fa ben.
U mo u s’calma

Il sole tramonta.
Ingoia il sole che ti fa bene.
Il mare (il male) si calma.


LUCI DI POESIA, su Amazon l’Antologia critica del VIII° concorso internazionale di poesia occidentale e haiku – Genova 2019, curata da Laila Cresta, con le opere partecipanti e gli interventi  dei membri della giuria.

2019_Erato_AntologiaNew



Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...