Carissimi Amici dell’Almanhaiku,
causa forza maggiore sono sospese le pubblicazioni sul blog di nuovi articoli, haiga e collezioni .
Mi auguro di poter riprendere al più presto ogni attività a voi dedicata.
A presto
Daniele Garofalo
Carissimi Amici dell’Almanhaiku,
causa forza maggiore sono sospese le pubblicazioni sul blog di nuovi articoli, haiga e collezioni .
Mi auguro di poter riprendere al più presto ogni attività a voi dedicata.
A presto
Daniele Garofalo
Il materiale artistico raccolto nella presente quarta Collezione 2020 di Almanhaiku italiano è reperibile in rete al link segnalato sul retro di copertina del volume. Sul Blog lo troverete raggruppato per Annualità, Calendari delle rassegne, Classifiche degli Autori, luoghi di origine e testi degli haiku premiati. Tale materiale rappresenta tutto ciò che al termine degli eventi letterari italiani tenutisi nel corso dell’anno, integralmente o parzialmente dedicati alla poesia haiku, era stato soltanto ciclo-stilato in occasione delle cerimonie di premiazione, semplicemente postato sui social networks o sui blogs personali di qualcuno degli Autori oppure esclusivamente pubblicato in separate Antologie a cura degli stessi organizzatori delle rassegne o da editori autorizzati.
Buona lettura
Seppure fra mille difficoltà dovute alle tante restrizioni causate dalla pandemia di corona-virus, anche quest’anno vede la luce la Collezione dell’Almanhaiku Italiano, giunto alla sua 4^ edizione. La raccolta degli haiku premiati nelle rassegne tenutesi in Italia nel corso dell’anno 2020 è stata per la prima volta impreziosita da alcuni speciali contributi Haiga offerti dagli autori più affezionati alle pagine del blog.
Praticamente tutte le rassegne letterarie d’Italia sono state penalizzate dalle diverse forme di lockdown che si sono susseguite a partire dai primi mesi del 2020, quando la pandemia ha fatto il suo esordio. Alcune manifestazioni sono state completamente annullate per mancanza di partecipanti, altre hanno subito anche più di una proroga nel loro svolgersi ed altre ancora hanno dovuto rinunciare al più atteso momento della cerimonia di premiazione, al calore ed alla vicinanza del pubblico, all’emozione dell’applauso di tutti. Ma le restrizioni gialle, arancioni o rosse non hanno impedito che la creatività continuasse ad esprimersi, che gli haiku continuassero a scaturire dall’animo degli autori e che la voglia di incontrarsi, almeno virtualmente, continuasse ad esistere. E così la maggior parte delle rassegne letterarie si sono svolte ugualmente, da quelle più conosciute a quelle appena nate, dal Nord al Sud dell’Italia ed i versi dei poeti non sono rimasti soffocati né dal virus, né dalle mascherine di carta; non c’è stata moria di haiku o quarantena dell’immaginazione.
In un contesto come quello appena descritto, raccogliere il materiale per compilare la Collezione 2020 è stato più complicato che in passato ma ora che il lavoro è terminato questa 4^ edizione, ancor più di sempre, viene offerta ai lettori in segno di amicizia e di vittoria contro ogni forma di ignoranza e di minaccia della libertà
Come è mia abitudine, in occasione dell’uscita dell’annuale Collezione dellAlmanhaiku Italiano, rivolgo uno speciale ringraziamento alle amiche Daniela Misso, Cinzia Pitingaro, Giusy Sciacca e Nazarena Rampini senza la cui collaborazione non sarebbe stato possibile realizzare la Collezione 2020. Voglio anche ricordare lo speciale contributo di Rita Simonetta Sarchi, Maria Grazia Dessi, Gino Ghioni e Ornella Vallino i quali, oltre alle loro opere con le quali si sono distinti nelle varie rassegne, hanno colorato le pagine del Blog Almanhaiku con i loro Haiga, accompagnandolo assiduamente in un periodo così difficile.
Ciao, Daniele
“La lettura è il viaggio di chi non può prendere un treno”
(Francis de Croisset)
(testo Simonetta SARCHI – foto Daniela SUSANI)
solitudine
l’alba sulla battigia –
mare d’estate
CONCORSO HAIKU DI ISPIRAZIONE NOIR
3^ Edizione anno 2020 – Urbino (PU)
1^ classificata
Maria Teresa SISTI di Massa Carrara
Squarcio nell’alba –
quella sirena taglia
come una lama
2^ classificata (pari merito)
Maria Grazia DESSI di Dolianova (CA)
ultimo colpo
centra cuore e federa
con orlo a giorno
2° classificato (pari merito)
Marco MONARI di n.p.
Nero su nero
il cadavere giace
nel suo passato
https://www.facebook.com/urbinoir.uniurb
PREMIO LETTERARIO XILEMA – 5^ Edizione anno 2020 Tivoli (RM)
Sezione HAIKU
1° classificato:
Alessandro IZZI di Gaeta (LT)
Crollato il tetto
di austere abitudini,
ecco le stelle
2^ classificata:
Roberta MORELLINI n.p.
Un pettirosso
sulla neve leggera,
piccola fiamma
3^ classificata:
Simonetta SARCHI di Cesate (MI)
Natura morta
un’effimera rosa
diventa eterna
Menzione d’Onore
Adriano RUZZENE di Maserada sul Piave (TV)
Un gelsomino:
fresca brezza mi porta
il suo profumo
Menzione d’Onore
Roberta MORELLINI n.p.
Sale la luna,
tra i rami del melo
nido d’argento
Premio Xilema
Alessandro IZZI di Gaeta (LT)
Cado nel vento,
sorridendo al mistero,
come le foglie
Menzione di merito
Gino GHIONI di Caorso (PC)
Su steli d’erba
rugiada nel mattino
gocce di luce
Menzione di merito
Daniela MISSO di San Gemini (TR)
Il triste suono
delle foglie nel vento –
sera autunnale
4° Classificato (pari merito)
Kevin CANTARELLI n.p.
Sfodera il cielo
per estasiar la sera
un manto d’astri
4^ Classificata (pari merito)
Simonetta SARCHI di Cesate (MI)
Pioggia sui vetri
un thè al gelsomino
Voglia di niente
4° Classificato (pari merito)
Adriano RUZZENE di Maserada sul Piave (TV)
Strillan le rane
nel pantanoso stagno:
tuffi nell’acqua
4° Classificato (pari merito)
Vincenzo FORCINITI n.p.
Un tuono scuote
questa notte silente,
sussurra il mare
4° Classificato (pari merito)
Gino GHIONI di Caorso (PC)
Maturi i cachi
cadono nel cortile
un cane abbaia
Spiagge deserte
un cappello di feltro
trascina il vento
Bianche farfalle
sfiorano margherite
aperte al sole
4° Classificato (pari merito)
Eugenio MIOSI n.p.
Il fuoco spento
dalla pioggia crudele.
Notte gelida.
4^ Classificata (pari merito)
Daniela MISSO di San Gemini (TR)
Confinamento –
fiori di rosmarino
sul mio cancello
Rovine antiche –
i semi di soffione
sparsi nel vento
4° Classificato (pari merito)
Marco PEDRAZZI di Bologna
Tiepida notte
sognarti come non sei
ecco l’estate
4° Classificato (pari merito)
Daniele COSTANTINI n.p.
Domina il vento
nelle strade deserte.
Marzo se ne va.
4° Classificato (pari merito)
Alfredo GUARINO di Napoli
La frutta matura
cade s’impolvera marcisce
come speranza immatura
Le opere finaliste del Premio Letterario organizzato da Xilema s.r.l. Tivoli (RM) sono pubblicate nell’Antologia ACCENDI LE PAROLE 5^ Edizione – Autori Vari – ChiPiùNeArt Edizioni con la prefazione di Michela Zanarella
di Reggio Emilia
(testo e foto dell’autrice)
Senza divieti
fioriscono le gemme –
lirico marzo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.