Il materiale artistico raccolto in questa prima Collezione 2017 dell’Almanhaiku Italiano, esclusiva e non reperibile in commercio, è stata direttamente estratto dal presente Blog.
Rappresenta tutto ciò che al termine degli eventi letterari italiani tenutisi nel corso dell’anno letterario 2017, integralmente o parzialmente dedicati alla poesia haiku, era stato soltanto ciclo-stilato in occasione delle cerimonie di premiazione, o semplicemente postato sui social networks o sul blog personale da qualcuno degli Autori, oppure pubblicato in separate Antologie a cura degli stessi organizzatori delle rassegne o da editori autorizzati e solo frammentariamente reperibili sul mercato.

Un sentito e doveroso ringraziamento a tutti gli Autori che, con la loro appassionata partecipazione, hanno ottenuto uno o più riconoscimenti nei Concorsi di haiku durante l’anno letterario italiano 2017.
Fra di loro, Nazarena Rampini in primis e Walter Viaggi, mi hanno inoltre gentilmente offerto buona parte del materiale necessario alla compilazione della Collezione ed a loro va uno speciale grazie.
A tutte le Associazioni culturali organizzatrici delle rassegne ed ai Comuni italiani che hanno fornito il loro supporto devo gratitudine per il lavoro svolto e ancor di più a quelle che, grazie alla pubblicazione di speciali Antologie, mi hanno consentito di raccogliere il materiale mancante per completare la presente opera.
Infine, un grazie particolare all’Assessorato alla Cultura di Jesi, a Pasquale Asprea, Roberto Timo e Valentina Meloni, che, con il loro apprezzamento e consiglio mi hanno sostenuto nella prima e più delicata fase di realizzazione del progetto Almanhaiku Italiano, dal quale è scaturita la presente Collezione.
Alla prossima,
Daniele Garofalo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.