HOME

KazukoRossoNew

             

                             ∼º∼

 

L’HAIKU è un “lampo di poesia”  che in soli 3 versi, centrati sulla natura, le stagioni e lo scorrere del tempo, lascia la sensazione di avere letto un’intera storia.

L’arte dell’HAIKU è nata in Giappone alla fine del 600 e in poco tempo, per il suo fascino orientale e la sua capacità di cogliere l’essenzialità della vita, si è diffusa in tutto il mondo, dall’Inghilterra alla Romania, dagli Stati Uniti al Marocco.

In Italia, quindici anni fa gli appassionati di haiku erano solo 20.000; oggi, a scrivere questi brevi componimenti, sono più di 1 milione di persone, adulti e bambini.

La lingua italiana, con la sua enorme ricchezza storica e semantica porta con sè un potenziale evocativo straordinario simile al giapponese,  che la rende particolarmente adattabile all’arte HAIKU.

Per questo è nata la prima raccolta di Haiku autenticamente italiani e premiati, cioè vincitori o riconosciuti meritevoli di menzione dalle Giurie nei Concorsi tenutisi annualmente nelle varie Regioni d’Italia, organizzati da Associazioni Culturali, in collaborazione con Editori e Comuni dei luoghi in cui le manifestazioni hanno vita.

Con l’apprezzamento dell’Assessorato alla Cultura di Jesi,

dal 2017 ALMANHAIKU Italiano  è l’Annuario Italiano degli Haiku premiati.

ALMANHAIKU consente ai lettori di recuperare rapidamente, anche a distanza di tempo, ogni informazione significativa riguardante i vari concorsi italiani di haiku, dai Bandi di partecipazione ai Vincitori delle rassegne; dai testi degli haiku premiati all’Albo d’Oro di ciascun Autore. Il tutto grazie a una testata  dalla stesura semplice ed essenziale che li raggruppa per Annualità, Calendari, Classifiche Autori e luoghi  di origine degli haiku e delle manifestazioni.

Il materiale artistico contenuto in queste Collezioni Uniche e non in commercio, rappresenta tutto ciò che al termine degli eventi letterari italiani, tenutisi nel corso di ogni anno e integralmente o parzialmente dedicati alla poesia haiku, era stato soltanto ciclo-stilato in occasione delle cerimonie di premiazione, o esclusivamente postato sui social networks o sul blog personale da qualche autore oppure  pubblicato in separate Antologie a cura degli stessi organizzatori delle rassegne o da editori autorizzati e solo singolarmente reperibili sul mercato.

Buona lettura e lasciatevi ispirare

Daniele Garofalo 

Pubblicità