Il materiale artistico raccolto nella presente terza Collezione 2019 di Almanhaiku italiano è reperibile in rete al link segnalato sul retro di copertina del volume. Sul Blog lo troverete raggruppato per Annualità, Calendari delle rassegne, Classifiche degli Autori, luoghi di origine e testi degli haiku premiati. Tale materiale rappresenta tutto ciò che al termine degli eventi letterari italiani tenutisi nel corso dell’anno, integralmente o parzialmente dedicati alla poesia haiku, era stato soltanto ciclo-stilato in occasione delle cerimonie di premiazione, semplicemente postato sui social networks o sui blogs personali di qualcuno degli Autori oppure esclusivamente pubblicato in separate Antologie a cura degli stessi organizzatori delle rassegne o da editori autorizzati.
Buona lettura

Anche quest’anno il mio più sincero ringraziamento è rivolto a tutti gli Autori di haiku che, con la loro appassionata partecipazione, hanno ottenuto uno o più riconoscimenti nei diversi Concorsi tenutisi in Italia durante l’anno letterario italiano 2019, consentendo la realizzazione di queste pagine di poesia haiku squisitamente nostrana.
Senza dimenticare la mia riconoscenza alle Associazioni culturali organizzatrici delle rassegne, ai Comuni italiani interessati e alle Case Editrici coinvolte che, in virtu’ della pubblicazione di speciali Antologie dedicate ai singoli eventi, mi hanno consentito di mettere insieme la maggior parte del materiale indispensabile per la compilazione dell’opera e di metterla così a disposizione di tutti.
Oltre all’assidua collaborazione di Nazarena Rampini, la Collezione 2019 si è avvalsa dei preziosi contributi di Daniela Misso, Laila Cresta, Sergio Donna e Gabriela Verban. Questi amici dell’Almanhaiku hanno prontamente offerto quella parte di materiale mancante, necessario al completamento della presente Collezione. A tutti costoro va il mio speciale Grazie.
Soltanto le segreterie della rassegna laziale “Profumi di poesia” e di quella pugliese “Veretum” non sono giunte in tempo nel fornire il materiale loro riguardante. Molto a malincuore, risultano mancanti da questa nuova Collezione dell’Almanhaiku Italiano.
Vorrei ricordare anche l’importante supporto che mi è venuto da Rita Simonetta Sarchi, Mariagrazia Dessi, Ornella Vallino e da tutti coloro che hanno inviato i loro “haiga” alla redazione dell’Almanhaiku, arricchendo le sue pagine di immagini, colori e consentendone una dinamicità altrimenti mancante.
Infine, un grazie particolare all’Assessorato alla Cultura di Jesi, a Valentina Meloni, Pasquale Asprea, Giovanna Restuccia ed a Maria Grazia Vai e Lorenzo Spurio che, con il loro incoraggiamento iniziale, il costante apprezzamento ed il loro lavoro, hanno contribuito e continuano a sostenermi nella realizzazione del progetto Almanhaiku Italiano.
Daniele Garofalo
“La lettura è il viaggio di chi non può prendere un treno”
(Francis de Croisset)